In questo primo articolo verrà spiegato come creare MetaData per le pose delle figure umane 3D di DAZ Studio 4. I MetaData, come spiegato già anche in qualche altro post precedente, vengono utilizzati da DAZ Studio 4 per mostrare nella scheda Smart Content tutto il contenuto relativo alla figura o oggetto selezionato.
Installate il vostro prodotto, come visto anche in questo articolo, avviate DS4 e spostatevi sulla scheda Content Library. Qui aprite il menu e cliccate su Scan Known Directories for Files… come visualizzato anche nell’immagine sottostante.

Nella nuova scheda che si aprirà lasciate tutte e tre le opzioni selezionate e cliccate su Accept.

Una volta conclusa la ricerca spostatevi su Categories > Default > Unassigned (pannello Content Library) per trovarvi i contenuti appena installati.

Adesso bisogna creare un prodotto e poi categorizzare i file del contenuto, operazioni che servono per rendere poi disponibile il contenuto installato nelle visualizzazioni per prodotti (Products) e per file (Files) del pannello Smart Content di DS4.
Creare un prodotto
Per creare un prodotto, su ogni categoria del contenuto (in questo caso Couples, Michael4 e Victoria4, come potete vedere nell’immagine sopra) fate click col destro del mouse per aprire un menu nel quale cliccare su Create a Product….

Nel popup Product Name inserite il nome del contenuto, in questo caso è Its Dance.

Ripetendo la procedura sulle varie categorie apparirà un avviso di prodotto già esistente (vedete l’immagine qui sotto). Confermate l’aggiunta dei file al prodotto cliccando su Yes.

Categorizzazione del contenuto
Adesso bisogna procedere con la categorizzazione dei file per rimuoverli dalla categoria Unassigned. In questo esempio abbiamo delle pose che sono utilizzabili con le figure umane 3D Victoria 4 e Michael 4.
In Categories > Default > Unassigned > Pose > Its Dance andate sulla categoria Victoria4 e selezionate tutti i file.

Adesso effettuate click destro per aprire un menu dal quale selezionare Categorize…

Nella nuova finestra andate in Default > Presets > Poses. Su Poses controllate se avete già una sotto categoria di nome Victoria 4 (sotto cui verranno inserite tutte le pose compatibili con V4), altrimenti effettuate click destro e createla. Nuovo click destro su Victoria 4 per creare un’altra sotto categoria che chiameremo col nome del nostro prodotto, Its Dance.

Sotto Its Dance create altre due sotto categorie Couples e Single.
Spuntate la casella Single e cliccate su Accept per assegnare tutti i file a questa categoria e rimuoverli da quella Unassigned. Ripetete adesso la procedura con la categoria Michael4, creandovi sotto Poses le categorie Michael 4 e Its Dance con le sotto categorie Single e Couples.

In Categories > Default > Unassigned > Pose > Its Dance > Couples sono contenute pose per entrambe le figure. Selezionate, quindi, solo i file relativi ad una figura, per esempio M4 (come nell’immagine qui sotto) e assegnateli alla categoria Couples di Michael 4.

Creazione dei MetaData
Dopo aver ultimato la categorizzazione, possiamo finalmente procedere alla creazione dei nostri MetaData.
Spostatevi in Products > I > Its Dance.

Qui aprite il menu e cliccate su Content DB Editor…

Verrà aperta una nuova finestra in cui è possibile compilare una serie di campi.

- Store è il nome del negozio in cui è stato acquistato il contenuto, però al momento non è possibile modificarlo ed è presente solo DAZ 3D come opzione.
- Name è il nome del contenuto ed è già compilato.
- Token per i contenuti venduti su DAZ 3D lo trovate nella descrizione del prodotto (esempio sku 9929), mentre per altri store potete trovarlo nel link della pagina (esempio URL Store/?ViewProduct=12345).
- Description è una descrizione del contenuto.
- Artists è il nome o i nomi dei creatori del contenuto. Per aggiungere il nome dell’artista fate click destro sul campo e cliccate su Add Artist(s).
- Files sono la lista dei file che compongono il contenuto. Per aggiungere i file, aiutandovi col ReadMe, fate click destro su questo campo e cliccate su Add From Directory (Recursive) per selezionare le cartelle che contengono i vari file. Per evitare complicazioni è anche possibile creare una cartella temporanea in cui decomprimere i file d’installazione per selezionarne tutto il contenuto.
- Scene IDs sono gli ID dei modelli 3D inclusi nel contenuto.
Dopo aver compilato il tutto, spostatevi adesso su Assets, dove sarà presente tutta la lista dei file categorizzati e che abbiamo incluso nel prodotto creato precedentemente.

Adesso bisogna indicare a DAZ Studio che genere di contenuto contiene il nostro prodotto.
Selezionate tutti i file e sotto Type selezionate Preset > Pose e cliccate su Accept.
Possiamo procedere in questo modo perché sappiamo che il nostro contenuto contiene solo pose.

Selezionate tutti i i file che possono essere utilizzati da V4 e spostatevi nel tab Compatibility. Qui evidenziate tutta la lista e fate click destro per aprire il menu dal quale selezionare Add Compatibilities to Selected File(s)
Occorre assegnare una compatibilità, per “spiegare” a DS4 con quali altri contenuti è possibile utilizzare il nostro prodotto.
Verrà aperta una nuova scheda, dalla quale dovremo scegliere l’oggetto o la figura che è compatibile coi nostri file. In questo caso le pose sono compatibili con Victoria 4, perciò andate su Generation 4 ed evidenziate Victoria 4, infine cliccate su Accept.

Procedete allo stesso modo con i file compatibili con Michael 4 ed una volta terminato cliccate su Accept per creare il MetaData. Per verificare se ad ogni file è stato assegnato un Type ed una Compatibility fate click su Type e Compat presenti in alto nella finestra del Content DB Editor, per vedere se tutte le pose sono contrassegnate da una X sotto queste due voci.
Adesso che il MetaData è stato creato, rimane solo un’ultima cosa da fare e cioè aggiungere la miniatura del prodotto. Potete crearvi un’immagine o utilizzare direttamente il promo del prodotto, opportunamente ridimensionato a 110 x 143 pixel e rinominato con il nome dei file dsx e dsa.

Non ci resta che testare il tutto.
Caricate nella scena V4 o M4 e nel pannello Smart Content sotto Presets > Poses troverete i contenuti nello stesso modo cui sono stati categorizzati in precedenza.
Il contenuto utilizzato in questa guida è Its Dance.
Rispondi